La variazione è la chiave per un allenamento efficace

Più pratichiamo un'attività, più ripetiamo un movimento e più lo impariamo. Alcuni studi hanno dimostrato che per raggiungere alti livelli, gli atleti hanno bisogno di 10.000 ore di pratica (Ericsson, 1993). Però la ripetizione a lungo andare ha lo svantaggio di ridurre la motivazione all'allenamento che, come detto anche negli articoli precedenti, è fondamentale nel processo di apprendimento. Per questo motivo è importante variare i programmi di allenamento in modo tale che, tramite informazioni sensomotorie nuove ed esecuzioni del movimento in impostazioni non familiari, l'atleta si trovi in uno stato di caos sensomotorio che è alla base dell'apprendimento.

La variabilità evita la monotonia nell'allenamento! Se tutte le sessioni sono simili, la capacità di recupero dell'atleta è ridotta. Infatti la monotonia può portare anche all'overtraining- stato psicofisiologico in cui si può trovare l'atleta quando l'attività fisica praticata è troppo intensa tanto che l'organismo non riesce a recuperare. Questo è particolarmente visibile negli sport di resistenza a causa dell'enfasi sul lato fisiologico dell'allenamento e perché questi sport implicano una ripetizione infinita dello stesso schema di movimento.

Anche l'ambiente di allenamento- spazi fisici e contesto sociale- è importante. Specialmente per atleti più anziani che, avendo performato ad alto livello per tanto tempo, potrebbero aver bisogno di trovare fattori ambientali che gli diano ancora una ragione per continuare ad allenarsi. È bene quindi partecipare a dei ritiri di allenamento in contesti diversi dal solito, svolgere la pratica sportiva con altre persone, partecipare a degli stage.

"Ripetizione senza ripetizione" diceva il neurofisiologo sovietico Nikolai Bernstein per sottolineare l'importanza della variazione nel processo di apprendimento perché non impariamo ripetendo costantemente la stessa soluzione a un problema, ma risolvendo costantemente un nuovo problema. 


Fonti bibliografiche:

"Strength Training and Coordination: an Integrative Approach" - F. Bosch (2010). 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia