Test di flessibilità per la ginnastica ritmica
Il termine flessibilità fa riferimento all'allungamento dell'unità muscolo-tendinea e dipende da vari fattori anatomici e funzionali:
- la forma dell'osso e della cartilagine;
- l'eventuale presenza dei menischi;
- le caratteristiche dei muscoli e dei tendini;
- la cute, il sottocute e i nervi.
La flessibilità, come anche l'articolarità, cioè il movimento dell'articolazione, sono fondamentali nella ginnastica ritmica poiché prevede esercizi con massima escursione articolare e allungamento muscolare per la realizzazione di figure sia al suolo che in volo.
![](https://c514ac16ac.cbaul-cdnwnd.com/903d0102ade8ea98c5c4bce2bf3f10aa/200000028-6e4696e46b/Test%20di%20Thomas%20arto%20sx.jpeg?ph=c514ac16ac)
Test di Thomas
Questo test serve per verificare l'estensibilità dei muscoli flessori dell'anca (ileopsoas, retto femorale, tensore della fascia lata, sartorio).
La ginnasta è supina con la gamba che sporge dal lettino. L'anca controlaterale rispetto all'anca in esame è flessa con l'aiuto degli arti superiori e non c'è lordosi lombare. Il test può essere considerato soddisfacente se la coscia in esame non si solleva dal lettino così come si può vedere in foto.
![](https://c514ac16ac.cbaul-cdnwnd.com/903d0102ade8ea98c5c4bce2bf3f10aa/200000022-472d8472da/Test%20della%20bacchetta%202.jpeg?ph=c514ac16ac)
Test della bacchetta
Serve per valutare l'articolarità delle spalle.
La ginnasta è in stazione eretta ed impugna una bacchetta. La posizione di partenza è con la bacchetta avanti e in basso, tenuta con i gomiti estesi e da qui si esegue il movimento di circonduzione per avanti-alto-dietro-basso, portando la bacchetta indietro sempre con i gomiti estesi per poi tornare alla posizione di partenza. Il risultato del test è misurato in cm, corrispondenti alla distanza tra le due mani che impugnano la bacchetta.
![](https://c514ac16ac.cbaul-cdnwnd.com/903d0102ade8ea98c5c4bce2bf3f10aa/200000025-4443d4443f/Test%20della%20colonna%20lombare.jpeg?ph=c514ac16ac)
Test di flessione della colonna lombare
Serve per valutare l'estensibilità dei muscoli posteriori della parte superiore del corpo.
La ginnasta si trova in piedi su un rialzo. Dalla posizione eretta effettua una flessione del busto in avanti mantenendo le ginocchia estese e le braccia penzoloni con le dita tese. Con un metro viene misurata la distanza tra il pavimento del rialzo e la punta delle dita. Questa distanza è negativa se le dita non raggiungono il pavimento del rialzo e positiva se lo superano.
![](https://c514ac16ac.cbaul-cdnwnd.com/903d0102ade8ea98c5c4bce2bf3f10aa/200000026-b7607b760a/Test%20Seat%20and%20Reach.jpeg?ph=c514ac16ac)
Test Sit and Reach
La
ginnasta è seduta con le ginocchia estese e i piedi appoggiati ad un cubo che,
sulla sua superficie superiore, ha una scala graduata con le suddivisioni in cm
e lo zero posto al livello dei piedi. La ginnasta, con le braccia stese in
avanti, procede lentamente fino a raggiungere la posizione finale che viene
mantenuta per 2 secondi. Viene annotato il valore relativo al punto in cui
arriva la punta delle dita.